Università di Pisa - Valutazione della didattica e iscrizione agli esami (2023)

TECNOLOGIE DI PRODUZIONE

LUCA ROMOLI

Anno accademico2022/23
CdSINGEGNERIA PER IL DESIGN INDUSTRIALE
Codice872II
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano


ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TECNOLOGIE DI PRODUZIONEING-IND/16LEZIONI60

LUCA ROMOLI unimap

Università di Pisa - Valutazione della didattica e iscrizione agli esami (1) Università di Pisa - Valutazione della didattica e iscrizione agli esami (2) Esporta in pdf

Obiettivi di apprendimento

Learning outcomes

Conoscenze

Obiettivo del corso e' portare lo studente a conoscere:

  • le tecnologie di produzione dei materiali metallici;
  • le tecnologie di produzione dei materiali plastici;
  • le tecnologie di produzione dei vetri;
  • le tecnologie di produzione dei materiali compositi;
  • le tecnologie di montaggio.

Knowledge

The student who successfully completes the course will have a deep knowledge of the manufacturing processes typically used in mechanical industries, he will be able to select and design the right process chain for a mechanical part. In addition he will be able to design a part taking into account manufacturing problems.

(Video) Tesi di laurea online - figuracce 1

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà effettuata tramite una prova orale su tutti gli argomenti trattati nel corso.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on : -his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate technical terminology, - his/her ability in justifying the solutions adopted in the project work - his/hear ability in solving a basic problem of choice and design of a manufacturing process - his/her ability to solve a problem of elementary statistics

Methods: final oral exam

Capacità

Il corso si propone di fornire ai partecipanti:

· una professionalità immediatamente spendibile in una azienda manifatturiera;

· una preparazione per affrontare e gestire problemi tipici di una industria manifatturiera, tramite la conoscenza dei principali materiali ingegneristici e i processi di base utilizzati nella realizzazione dei prodotti;

· una visione integrata delle fasi di design del prodotto e sua realizzazione;

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà anch'essa effettuata tramite una prova orale su tutti gli argomenti trattati nel corso.

Comportamenti

(Video) Studente universitario dà l’esame di diritto commerciale mentre guida l’autobus. Numero uno totale!

Obiettivo del corso e' portare lo studente a:

  • contribuire a gestire l’organizzazione di una industria manifatturiera attraverso la conoscenza dei materiali e dei processi tecnologici tipicamente impiegati, sia negli aspetti descrittivi sia nei loro fondamenti teorici;
  • saper impostare lo studio di fabbricazione di un prodotto in funzione del design dello stesso e del materiale impiegato;
  • saper impostare il design di un prodotto, conoscendo le possibili tecnologie che possono essere adottate per realizzarlo e le complessità correlate.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti sarà anch'essa effettuata tramite una prova orale su tutti gli argomenti trattati nel corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

conoscenze di matematica generale, quali trigonometria piana, integrali e derivate (Corsi di base di matematica)

conoscenze di fisica generale, quali unità di misura e principi generali della meccanica (Fisica Generale)

nozioni di base per interpretare un disegno meccanico (Disegno Tecnico Industriale)

tecnologia dei materiali e chimica applicata

Indicazioni metodologiche

La metodologia didattica impiegata consiste in:

  • lezioni ed esercitazioni in aula con uso di lavagna e/o proiettore collegato a PC
  • esercitazioni nei laboratori del dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
  • verifica delle conoscenze tramite prova orale

L’insegnamento è inoltre attivo sulla piattaforma e-learning della Scuola di Ingegneria. Gli studenti sono tenuti a iscriversi per poter scaricare materiale didattico e ricevere ulteriori informazioni e comunicazioni.

Dall’anno accademico 2016-17, l’insegnamento di Tecnologia Meccanica per gli allievi di Ingegneria Meccanica sarà erogato in lingua italiana, facendo però riferimento anche ad un testo in lingua inglese e utilizzando la proiezione di diapositive sempre in lingua inglese. L’esame, sia scritto che orale, sarà sostenuto in lingua italiana, anche se comunque sarà verificata la conoscenza della terminologia inglese durante la prova scritta.

Questa soluzione è stata adottata per fornire agli allievi l’opportunità di studiare su un testo anglosassone, permettendo a questi di apprendere efficacemente la materia e, allo stesso tempo, di migliorare la conoscenza della lingua, perfezionando la comprensione e arricchendo le proprie competenze con vocaboli tecnici assai utili nella professione di ingegnere. E’ altresì noto come i testi scientifici anglosassoni siano tradizionalmente molto efficaci e chiari dal punto di vista divulgativo, nonchè molto ben organizzati nell’aspetto tipografico curato da importanti case editrici operanti a livello mondiale.

Gli studenti nel corso dell’anno dovranno portare a termine un progetto riguardante lo studio di un processo di fabbricazione di un componente appartenente ad un complessivo meccanico. Lo studio in particolare riguarderà:

- la fase di formatura iniziale, tramite processo di colata in forma transitoria, con progettazione del modello, dimensionamento delle materozze e del sistema di colata, e calcolo della spinta metallo statica;

- il ciclo di lavorazione alle macchine utensili, con scelta delle fasi e sottofasi di lavorazione, scelta degli utensili, dei parametri di taglio e calcolo delle potenze assorbite;

(Video) Università: statuto e regolamento di organizzazione amministrativa e contabile (12/01/2020)

- programmazione tramite linguaggio ISO (G-code) di una sottofase di lavorazione da effettuarsi tramite macchina utensile a controllo numerico.

Teaching methods

Delivery: face to face

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione
Classificazione delle tecnologie produttive. Tecnologie specifiche per l’innovazione di prodotto, libertà progettuali. Considerazioni economiche sulla scelta del processo produttivo

Tecnologie di produzione per manufatti in materiale metallico
I materiali metallici.
I processi di colata. La colata in forma transitoria: la formatura in terra, lo shell molding e la microfusione. La colata in forma permanente: la pressofusione.
I processi per deformazione plastica massiva: la laminazione, lo stampaggio, l’estrusione e la trafilatura. La lavorazione delle lamiere: tranciatura, piegatura e imbutitura.
I processi per asportazione di truciolo: la tornitura, la fresatura e la foratura. Le macchine utensili e gli utensili.
Il Design for Manufacturing (DFM).

Tecnologie di produzione per manufatti in materiale plastico
Polimeri termoplastici e termoindurenti.
Principi di formatura. Tecnologie di stampaggio e stampaggio ad iniezione. Processi di estrusione. Processi di stampaggio-soffiatura e estrusione-soffiatura. La termoformatura e lo stampaggio rotazionale.

Tecnologie di produzione per manufatti in vetro
Classificazione delle varie tipologie di vetro.
Processi di fabbricazione di vetro piano e vetro cavo. Il processo float. Trattamenti termici. Vetri speciali. La tecnologia di fabbricazione delle fibre di vetro.

Tecnologie di produzione per manufatti in materiale composito
Principali tipologie di materiali compositi.
Tecnologie di fabbricazione delle fibre di carbonio e aramidiche. Tessuti pre-preg. Stratificazione manuale. Stratificazione con sacco sotto-vuoto. Pultrusione e filament winding.

Il processo di montaggio
Montabilità e smontabilità di un prodotto. Operazioni di montaggio. Il montaggio manuale e il montaggio automatico.
Il Design for Assembly (DFA)

Syllabus

Manufacturing processes for metallic materials

Casting processes. Forming processes and sheetmetal working. Chip removal processes: turning, drilling and milling.Design for Manufacturing (DFM).

Manufacturing processes for plastic materials

Forming processes for thermoplastic and thermosetting materials. Injection moulding, extrusion, blow moulding, rotational moulding, thermoforming.

Manufacturing processes for glasses

(Video) Riforma dei cicli scolastici - La Scuola Oltre Le Illusioni 3/3 CONVEGNO sabato 9 aprile 2022

Float process, blow moulding, fiberglass production.

Manufacturing processes for composites.

Open mold processes, hand lay-up, spray-up, closed mold processes. Filament winding. Pultrusion processes.

Assembly processes

Manual assembly, automated assembly and robotized assembly. Design for Assembly (DFA)

Bibliografia e materiale didattico

I testi di riferimento del corso sono i seguenti:

M.P. Groover – “Principles of Modern Manufacturing” Fifth Edition, Wiley (in lingua inglese)

M.Santochi F.Giusti – “Tecnologia Meccanica e studi di fabbricazione” Seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

S. Kaplakjian, S. Schmid, Tecnologia Meccanica, Pearson, Prentice Hall

Ulteriore materiale didattico è inoltre disponibile sulla piattaforma e-learning della Scuola di Ingegneria.

Bibliography

Recommended reading includes the following works: M.Santochi F.Giusti : Tecnologia Meccanica e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.(edizione 2000) G. Dini : Elementi di programmazione delle macchine utensili a CN, Tipografia Editrice Pisana Additional readings: S. Kalpakjan- Manufacturing processes for engineering materials

Modalità d'esame

L’esame è costituito da una prova orale.

E' necessario iscriversi all'esame orale.La prova consiste in domande inerenti tre argomenti presi tra tutti quelli trattati nel corso.

Il giorno dell'appello, i candidati saranno suddivisi dal docente tra i giorni disponibili secondo l'ordine di iscrizione (i primi iscritti il primo giorno, e così via).

(Video) Dipartimento di Biologia - Prima presentazione dei Corsi di Laurea

Il criterio con cui viene definito il superamento dell’esame e il voto finale è stabilito sulla base dei seguenti contributi:

  • grado di conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
  • attitudine ad affrontare e risolvere criticamente problematiche inerenti gli argomenti trattati nel corso;
  • capacità di esprimersi in linguaggio tecnico appropriato e chiarezza espositiva dimostrata.

Ultimo aggiornamento 08/09/2022 12:37

FAQs

Come iscriversi agli esami Unipi? ›

Esami/Iscrizione agli esami
  1. entrare nel sito https://esami.unipi.it/esami2/
  2. fare "Login studente" in alto a destra con le proprie credenziali.
  3. scegliere la MATRICOLA PF24 (se richiesto) (TUTTI, compresi studenti, dottorandi ecc. ...
  4. nella colonna di sinistra cliccare su "Esami"
  5. cliccare su "Nuova iscrizione"

Dove trovo i voti degli esami Unipi? ›

Dopo la registrazione all'indirizzo http://statini.unipi.it/, il docente può, attraverso un'interfaccia molto intuitiva, verbalizzare gli esami digitando semplicemente il numero di matricola dello studente ed il voto riportato.

Quando apre l'Università di Pisa? ›

L'anno accademico comincia ufficialmente il 1 novembre, finisce ufficialmente il 31 ottobre dell'anno solare successivo, ed è diviso in due semestri che cominciano convenzionalmente il 1 ottobre e il 1 marzo.

Quante volte ci si può iscrivere ad un esame Unipi? ›

23 comma 14 del Regolamento didattico di Ateneo: “Per ciascun anno accademico, lo studente può iscriversi non più di quattro volte ad uno stesso esame.

Quando chiudono le iscrizioni Unipi? ›

I termini per immatricolarsi ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero decorrono dal 28 luglio al 30 dicembre 2022 senza possibilità di deroghe anche con indennità di mora.

Come prendere 110 e lode Unipi? ›

Lo studente che ha una media pesata pari ad almeno 27 può conseguire la votazione finale di 110; lo studente che ha una media pesata pari ad almeno 28 può conseguire la votazione finale di 110 e Lode.

Che voto e B università? ›

il voto B corrisponde ai voti ottenuti dal successivo 25%; il voto C corrisponde ai voti ottenuti dal successivo 30%; il voto D corrisponde ai voti ottenuti dal successivo 25%; il voto E corrisponde ai voti ottenuti dal 10% finale.

Quanto vale un 30 e lode? ›

Quanti punti vale la lode? Nel calcolo del voto di laurea conta la media dei voti, ma anche la lode riveste un'importanza. Nel calcolo della media ponderata, ogni 30 e lode si calcola come 32, siccome sul voto di laurea ogni lode corrisponde a 0,5 punti.

Quando inizia l'anno accademico 2023 24? ›

Calendario didattico dell'anno accademico 2023/2024

I anno: dal 20 settembre 2023 al 26 gennaio 2024, con sospensione per le vacanze di Natale dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 inclusi; II-III anno: dal 25 settembre 2023 al 22 dicembre 2023.

Quando inizia anno accademico 22 23? ›

12 settembre 2022: ripresa dell'attività accademica. 19 settembre 2022 – 7 dicembre 2022: lezioni primo semestre a. a. 2022/2023.

Quanto costa un anno all'università di Pisa? ›

Il "contributo onnicomprensivo annuale massimo" per l'a. a. 2022/2023 per gli studenti regolari, a copertura dei servizi didattici, scientifici e amministrativi ammonta a € 2.400,00.

Come capire se si è fuori corso Unipi? ›

Uno studente è detto fuori corso se è iscritto allo stesso corso di laurea da un numero di anni maggiore della durata normale del corso: da più di tre anni per un corso di laurea triennale, da più di due anni per un corso di laurea magistrale non a ciclo unico, e così via.

Quanti esami posso dare in un anno? ›

Il numero varia da ateneo ad ateneo e dipende dalla facoltà scelta. In generale, sostenere circa 6 esami nei 12 mesi accademici è una buona media. Però ci sono studenti che per particolari esigenze ambiscono a sostenere anche più di 6 esami in un anno.

Quanti crediti bisogna avere per passare al secondo anno Unipi? ›

Decadi se non acquisisci almeno 18 CFU entro il secondo anno di corso. Il termine per l'acquisizione dei crediti è il 30 settembre dell'anno accademi- co di riferimento, e il corso di studi di riferimento è quello a cui lo studente risulta iscritto a tale data.

Come ci si iscrive all'università 2023? ›

Potrai presentare la regolare domanda di ammissione l'a. a. 2023/2024 con l'apertura delle immatricolazioni (fine luglio 2023). La domanda di preiscrizione si presenta o in fase di domanda di laurea on line o accedendo al portale Ammissionelm, dopo il conseguimento del titolo.

Quando escono i bandi Universitari 2023? ›

primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023; secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.

Quando scadono le iscrizioni all'università? ›

Quando iscriversi all'università? La risposta è semplice il periodo di immatricolazione inizia in estate, orientativamente nel mese di luglio, e termina prima dell'inizio delle lezioni a settembre/ottobre.

Qual è un buon voto di laurea triennale? ›

da 24 a 26: discreto; da 27 a 28: buono; da 29 a 30: ottimo; 30 e lode: eccellente.

Che media avere per uscire con 110 lode? ›

Definire con precisione una media minima per 110 e lode non è affatto semplice in quanto ogni ateneo prevede regole diverse per ciò che concerne i punteggi. Per dare un'idea di massima, la media per uscire con 110 dovrebbe essere uguale o superiore a 28/30.

Come si fa la media dei voti Unipi? ›

La media di partenza della laurea deriva dalla somma delle votazioni riportate negli esami diviso il numero degli esami sostenuti moltiplicato 11 diviso 3.

Che voto e 25 all'università? ›

Torniamo alla domanda iniziale: si può considerare il 25 un buon voto all'università? Risposta semplice: sì, è un voto positivo.

Che voto sarebbe 24 all'università? ›

Quindi 24 corrisponderebbe a 7.

A cosa corrisponde il voto C? ›

B=9/8. C=7/6. D=6-/5. E= Insufficiente.

Chi ha la media del 29 con quanto si laurea? ›

Già da tempo sono stati introdotti alcuni correttivi che consentono anche a chi ha una media del 29 (pari a 106,30/110) o del 28 (pari a 102,66/110) di conseguire il massimo del punteggio (110 e lode).

Qual è una buona media all'università? ›

Diciamo subito che una buona media universitaria si aggira tra il 27 e il 30. Ecco i consigli che ci sentiamo di darti per alzarla: - Preparazione impeccabile: studia al meglio e con anticipo per sostenere la prova.

Cosa fa aumentare il voto di laurea? ›

Leggi i criteri per l'attribuzione del voto di laurea Valutazione della tesi e voto di laurea Il voto di laurea deriva da tre fattori: la media ottenuta negli esami di profitto • il tempo impiegato a laurearsi • la qualità del lavoro di tesi svolto.

Quando iniziano le vacanze di Natale università? ›

Interruzione dell'attività didattica (lezioni, esami)

Per l'anno accademico 2022-2023 sono previste le seguenti interruzioni dell'attività didattica: per il periodo natalizio, da venerdì 23 dicembre 2022 a giovedì 5 gennaio 2023; per il periodo pasquale, da giovedì 6 aprile 2023 a martedì 11 aprile 2023.

Quando finisce il secondo semestre all'università? ›

Generalmente il primo semestre incomincia ai primi di ottobre e si conclude a fine febbraio, mentre il secondo semestre inizia ai primi di marzo e si conclude a fine luglio; nei periodi indicati sono incluse le sessioni d'esame.

In che anno accademico siamo ora? ›

Dunque, appurato che teoricamente l'inizio dell'anno accademico 2021/2022 è fissato per il 1° ottobre, vediamo ora nel dettaglio il calendario accademico delle università italiane: Calendario Accademico 2021/2022 Politecnico di Torino.

Quanti esami ci sono in una sessione? ›

Tralasciando questa regola, non c'è un limite agli esami che si possono sostenere in una sessione. L'ideale sarebbe sostenerne tra i 3 e i 5 in una sola sessione, tenendo però in considerazione gli insegnamenti di quel semestre.

Da quando si è fuori corso? ›

L'iscrizione “fuori corso” avviene quando si supera la durata normale del Corso di studio senza aver conseguito il titolo accademico o senza aver superato tutti gli esami necessari per l'ammissione all'esame finale.

Come funzionano i semestri universitari? ›

In genere, il primo semestre coincide con l'inizio dell'anno accademico, mentre il secondo inizia a cavallo tra febbraio e marzo per concludersi tra luglio e agosto. In ogni semestre, 16 settimane sono riservate alle lezioni e alle altre attività formative, le restanti 4 vengono dedicate agli appelli d'esame.

Quanto costa vivere a Pisa per uno studente? ›

Una stima ragionevole è quella di circa 1200 euro al mese come costo complessivo per la vita di uno studente a Pisa. Ecco una tabella che mostra un range di prezzi per alcune delle zone più frequentate della città.

Quali sono le fasce di reddito per le tasse universitarie? ›

per ISEE tra 20.000 e 22.000 euro c'è la riduzione dell'80% per ISEE tra 22.000 e 24.000 euro c'è la riduzione del 50% per ISEE tra 24.000 e 26.000 euro c'è la riduzione del 30% per ISEE tra 26.000 e 30.000 euro la riduzione va dal 20% al 10%

Quando non si pagano le tasse universitarie? ›

Esonero dalle tasse: i requisiti di reddito (Isee)

Mentre per gli studenti con Isee familiare superiore alla no tax area di 20.000 euro esistono degli esoneri parziali che vanno dall'80% al 10% dell'importo complessivo delle tasse universitarie: per Isee tra 20.000 e 22.000 euro c'è la riduzione dell'80%:

Cosa succede se non ci si presenta ad un esame? ›

In rari casi sarà il professore o l'ateneo a specificare eventuali penalizzazioni (ad esempio, non poter iscriversi all'appello immediatamente successivo), ma, in generale, se non ti presenti ad un esame per qualsiasi motivo, puoi stare tranquillo, non succede assolutamente nulla!

Come pagare tassa di iscrizione Unipi? ›

Sono disponibili più canali di pagamento (carta di credito, conto web, Paypal, sportello ATM, tabaccheria, sportello bancario) Il riscontro dell'avvenuto pagamento è immediato. E' possibile conoscere preventivamente gli eventuali costi di commissione.

Dove inserire ForIm Unipi? ›

Se ricorre questo caso, barrare il punto 3 delle dichiarazioni rese sul ForIm. E', inoltre, essenziale riempire il punto 2 delle dichiarazioni, relativo al conseguimento del diploma di scuola media superiore.

Come prenotare aula studio Unipi? ›

I link per prenotarsi sono: aula studio Polo Piagge: https://agende.unipi.it/bno-irb-rbh. aula studio Porta Nuova: https://agende.unipi.it/pxk-vrp-qrs. aula studio Pacinotti-Solferino: https://agende.unipi.it/lfm-snn-wpj.

Cosa succede se prenoto un esame e non vado? ›

In realtà - come si vedrà - non c'è alcun bisogno di preoccuparsi. Semplicemente il giorno dell'esame, quando il professore leggerà la lista dei nominativi dei prenotati, chi non risponderà all'appello sarà segnato come assente e quindi eliminato dalla lista per quel giorno.

Quante volte si può prenotare un esame universitario? ›

Ripetere esame universitario: le sessioni

Lo statuto degli studenti stabilisce che ciascun universitario ha diritto a 7 appelli nel corso di un anno accademico. Detto in altri termini, ogni studente può scegliere tra 7 date diverse per dare un esame.

Cosa succede se non do nemmeno un esame universitario? ›

Passerai in ogni caso al secondo anno e deciderai tu quando preparare gli esami rimanenti. Il tuo status sarà, comunque, quello di studente "in corso". Tuttavia, se alcuni corsi del primo anno sono "propedeutici" a quelli del secondo anno, dovrai comunque superarli per poter procedere con il percorso di studi.

Quanto deve essere l'ISEE per avere agevolazioni universitarie? ›

Chi ha un ISEE compreso tra i 13.000 € e i 30.000 € può comunque beneficiare di riduzioni delle tasse universitarie. La legge dispone che le tasse universitarie, per chi ha un ISEE compreso tra 13.000 € e 30.000 €, non potranno superare il 7% della differenza tra ISEE e 13.000 €.

Cosa succede se non pago le tasse universitarie Unipi? ›

Per il pagamento delle rate successive alla prima, oltre i termini di scadenza, viene applicata una mora pari al 5% dell'importo della rata. Lo studente che non è in regola con le iscrizioni o con il pagamento di tasse, contributi o indennità di mora non può essere ammesso a sostenere esami.

A cosa serve la carta dello studente Unipi? ›

La carta, dotata di Rfid per il riconoscimento contactless e di banda magnetica, servirà per accedere a tutti i servizi universitari, tra cui i punti ristorazione presenti nei vari Atenei ad opera dell'Ardsu Toscana, ma anche come 'borsellino elettronico'.

Come fare Riduzione tasse Unipi? ›

La richiesta di riduzione del contributo per condizione economica/patrimoniale può essere presentata, esclusivamente via web (www.studenti.unipi.it), a partire dal 1° settembre 2021 ed entro il 2 novembre 2021 (ore 12).

Dove si carica la tesi Unipi? ›

3. Caricamento dei file della tesi. L'autore deve caricare in ETD i file della tesi in forma completa e definitiva entro la data di chiusura tesi, indicata in rosso a sinistra sul frontespizio elettronico creato, corrispondente a 6 giorni prima della data di inizio appello.

Dove studiare a Pisa nel weekend? ›

Eccoti i posti migliori dove studiare all'aperto.
  • Marina di Pisa. Apriamo l'elenco con una spiaggia, che in estate è sicuramente il luogo migliore per affrontare le estenuanti sessioni di studio che precedono un esame: Marina di Pisa. ...
  • Marina di Vecchiano. ...
  • Viale delle Piagge. ...
  • Giardino Scotto. ...
  • Studiare all'aperto: i benefici.

Come vedere gli orari delle lezioni Unipi? ›

Per consultare l'orario: digitare il cognome del docente; premere Cerca; cliccare sul nome del docente e successivamente su Attività didattica. Sotto il capoverso Orario delle lezioni cliccare su Consulta l'orario delle lezioni.

Dove studiare all'aperto a Pisa? ›

Nella zona periferica orientale della città, sulla sponda destra dell'Arno, il viale delle Piagge offre la location ideale per studiare all'aperto.

Videos

1. ITALIANO - Insegnare il lessico e la sintassi - Accademia dei Lincei e SNS - 16 aprile 2018
(Scuola Normale Superiore)
2. Didattica a distanza: Daniele Barca parla di valutazione negli istituti comprensivi
(CampuStore)
3. Che cosa succederà all’Università di Pisa?
(International Academy of Sensory Analysis)
4. Presentazione Laurea Triennale in Fisica
(Orientamento UniPi)
5. Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari dell'Università di Pisa
(Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa)
6. Presentazione Lauree Triennali in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
(Orientamento UniPi)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Gov. Deandrea McKenzie

Last Updated: 11/06/2023

Views: 6107

Rating: 4.6 / 5 (66 voted)

Reviews: 81% of readers found this page helpful

Author information

Name: Gov. Deandrea McKenzie

Birthday: 2001-01-17

Address: Suite 769 2454 Marsha Coves, Debbieton, MS 95002

Phone: +813077629322

Job: Real-Estate Executive

Hobby: Archery, Metal detecting, Kitesurfing, Genealogy, Kitesurfing, Calligraphy, Roller skating

Introduction: My name is Gov. Deandrea McKenzie, I am a spotless, clean, glamorous, sparkling, adventurous, nice, brainy person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.